• Italiano
  • English

Tu sei qui

Eventi

Ri-produzione delle piante da frutto e scambio semi

[holo_row][holo_column size=""][holo_text margin_top="" margin_bottom="" unique_id=""] La biodiversità frutticola salentina conta centinaia di esemplari tra mandorli, fichi, peri, nespoli, giuggioli, gelsi, ciliegi, susini, ecc. Questo tesoro sta scomparendo, insieme alla conoscenza delle tecniche di ri-produzione degli alberi da frutto.

Corso di cucina crudista - LU Salento Km0

Sabato 20 febbraio, il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai si è animato di colori e sapori inaspettati. Insieme abbiamo intrapreso un viaggio nella cucina crudista, grazie a Il tempo di Momo. Il crudismo è un tipo di alimentazione che non prevede la cottura dei cibi sopra i 42°C, in modo da preservare gli enzimi e le sostanze nutritive presenti nelle materie prime.

Salento Km0 a Martano

Sabato 6 gennaio, Salento Km0 sarà presente a Martano nell'ambito della Fiera della Candelora alle ore 18.00, per l'incontro dal titolo 'Importanza e valorizzazione della Biodiversità delle Specie Orticole locali'. Alla manifestazione sarà presente anche il progetto BiodiverSO con una mostra pomologica e una mostra fotografica.

Mercato contadino biologico a Zollino

Il 12 e il 13 dicembre si è svolto a Zollino il Mercato contadino biologico di Salento Km0. L'iniziativa, realizzata nell'ambito della rassegna EcoNatale, ha visto protagonisti i produttori della rete. Grande la partecipazione e l'apprezzamento di visitatori e partecipanti! La mattina del 13, insieme ai ragazzi dello SPRAR Kalos Irtate, sono stati piantumati nelle aiuole di piazza Pertini, le leguminose tipiche di Zollino: fava e pisello nano, ma anche ceci e lenticchie.

Mercatino Econatale 2015 a Zollino!

Spesso le feste natalizie rischiano di trasformarsi in occasioni di consumo forsennatoe, dove il superfluo e lo spreco la fanno da padrone.

Semina della Fava di Zollino

Il 21 novembre, presso il fondo Fauli di Zollino, la Cooperativa di Comunità Jemma, in collaborazione con il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai, ha dato vita ad un'esperienza singolare di semina collettiva della cultivar locale Fava di Zollino. All'appuntamento hanno risposto adulti, i ragazzi dello Sprar, ma soprattutto bambini: tutti hanno comunque potuto imparare molto su questa varietà locale grazie alle parole e alla pazienza di Piero, che ha spiegato e mostrato tutto quello che c'è da sapere per seminare e coltivare al meglio questo legume.

Semina collettiva della Fava di Zollino!

Sabato 21 novembre, la Cooperativa di Comunità Jemma ci guiderà nella semina collettiva della Fava di Zollino! Potremo scoprire insieme tutto ciò che ruota intorno a questa cultivar locale. Jemma si prenderà cura della sua crescita e vi inviteremo al momento del raccolto: chi parteciperà alla semina e al raccolto, riceverà in omaggio parte dello stesso. Il percorso è intrapreso in collaborazione con i ricercatori del CNR nell'ambito del progetto SaveGrainPuglia ed il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai.

Laboratorio di selezione del Pisello nano di Zollino

Il Pisello Nano è un'antica varietà coltivata da tempo immemore nel comune di Zollino. Lo si pianta in inverno, la raccolta avviene nel mese di maggio e la selezione viene tuttora fatta a mano. Giovedì 5 novembre, grazie alla Cooperativa di Comunità Jemma, presso il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai, abbiamo scoperto insieme i segreti della fase di selezione di questa prelibata leguminosa.

Salento Km0 e BiodiverSO, la festa della biodiversità

Domenica 18 ottobre, Salento Km0 - Laboratorio Urbano "To kalò fai" ha presentato le proprie attività ad Agrilevante, durante la Festa della biodiversità, organizzata da BiodiverSO. L'evento ha segnato la conclusione dei lavori del progetto regionale rivolto alla ricerca, alla caratterizzazione e al recupero delle antiche varietà orticole di Puglia. Il progetto BiodiverSO, che ha visto impegnati numerosi partner, ha ottenuto eccellenti risultati.

Viaggio tra i frutti minori: il fico

Il 18 agosto ad Ortelle, in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio e San Fortunato, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase e la Cooperativa Ulisside, hanno organizzato una mostra pomologica sulla biodiversità del fico. Sono state esposte decine di varietà locali, insieme a mandorle, pere e susine. Nell'ambito dell'evento, finanziato dal progetto Re.Ge.Fru.P. per il recupero del germoplasma frutticolo pugliese, Salento Km0 ha realizzato un laboratorio di degustazione di fichi per ragazzi.

Pagine

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.