• Italiano
  • English

Tu sei qui

Eventi

Cura, potatura e innesto degli agrumi: al via un corso

Sabato 13 maggio, al via un corso per apprendere le tecniche di CURA, POTATURA E INNESTO DEGLI AGRUMI in chiave naturale e agroecologica, insieme a Mattia Pasca, esperto frutticoltore e viticoltore.

Impareremo insieme a riconoscere gli attacchi patogeni e le fitopatologie, autoprodurre e utilizzare fertilizzanti e trattamenti naturali; apprenderemo inoltre l'innesto e la potatura degli agrumi.

Il corso avrà una durata indicativa di 6 ore con inizio alle ore 9:00 e pausa pranzo. Si svolgerà a Galatina.

Gestione dei nuclei boschivi: un incontro con il Parco Otranto-Leuca

Un incotro per presentare i risultati della gestione e di studi ecologici sui nuclei boschivi del Parco

Nasce Reloop il progetto per ridurre la produzione di rifiuti a Lecce

Nell’ambito del progetto “Reloop Comunità Circolari”, finanziato dal fondo Puglia Capitale Sociale 3.0, è in partenza il primo servizio di stoviglie e imballaggi riutilizzabili per mense ed esercizi di cibi da asporto del Salento per la riduzione dei rifiuti da imballaggio.

IFE - Microfestival del Micomondo 26 e 27 novembre 2022

Due giorni pieni di arte, dibattiti, laboratori, cibo, musica, performance, dedicate allo straordinario mondo dei funghi

Il Cibo dei Morti - Viaggio etno-gastronomico tra i cibi rituali pugliesi

Il cibo è sacro, ma alcuni cibi lo sono più di altri, perché intrinsecamente legati a culti arcaici sopravvissuti fino a noi, che seguono il calendario liturgico ma anche quello contadino, più antico.

Domenica 30 ottobre 2022 presso il Laboratorio Urbano To Kalò Fai di Zollino, in un appuntamento speciale, scopriremo e gusteremo i cibi rituali pugliesi dedicati alla festa dei morti, addentrandoci in una storia affascinante, fatta di simbolismi, miti, scambi culturali antichissimi e spesso poco conosciuti.

MOBBASTA rifiuti in campagna! Coop Terrarossa chiama i cittadini a raccolta

Domenica 23 ottobre 2022, mattinata di bonifica e socialità a cura di Coop. Terrarossa

Notte Verde 2022: torna l'evento dedicato ad ambiente e sostenibilità

Torna a Castiglione d'Otranto il più grande evento salentino dedicato ad ambiente e ruralità: la Notte Verde, che giunge alla sua XI^ edizione, quest'anno sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini

To Kofìni Griko - Il paniere griko. Identità e cultura alimentare nella Grecia salentina

Un evento per promuovere i prodotti biodiversi della Grecia salentina

Per la Settimana Pugliese della Biodiversità il To Kalò Fai di Zollino organizza una cena a base dei prodotti “biodiversi” della Grecìa salentina.
I legumi di Zollino, la Patata dolce di Calimera, la Meloncella di Corigliano, la Lenticchia di Soleto, il Pomodoro giallo "col pizzo" di Castrignano: un patrimonio di biodiversità strettamente legato alla cultura e al contesto ambientale di un'area unica, la Grecìa salentina.

Forchette e Forconi - Cene parlanti con contadini resistenti

Raccontando il cibo, gustiamo storie di quotidiana rivoluzione, con il format "Forchette e Forconi - Cene parlanti con contadini resistenti"

Torna la semina collettiva a Castiglione: 45 ettari sottratti all'abbandono

Semina collettiva dei cereali, lezioni, laboratori, firma dei nuovi patti di filiera, musica e pranzo contadino

Pagine

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.