• Italiano
  • English

Eventi

Cura biologica e potatura degli agrumi

Giovedì 24 maggio, a Zollino, il Lab Urbano Salento Km0 ha organizzato un corso di cura biologica e potatura degli agrumi. Da qualche anno, nel Salento, è in corso una vera e propria epidemia che ha visto gli agrumeti fortemente colpiti. La causa di tutto ciò è un insetto: l'Aleurocanthus spiniferus, di origine asiatica. Insieme alla dott.ssa Sara Nutricato, che per prima ha identificato questo patogeno nel 2008, e a Mattia Pasca di Ass.

Laboratorio di cosmetici naturali

Sabato 12 marzo, il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai, ha ospitato un corso di autoproduzione di cosmetici naturali a cura di Mirodia. Dopo un'introduzione sulla corretta lettura delle etichette e sulle insidie che possono nascondersi dietro i prodotti convenzionali, il gruppo di partecipanti ha potuto apprendere tecniche facili per curare la propria estetica in poche mosse.

Autoproduzione di cosmetici naturali

I cosmetici convenzionali sono spesso preparati con l’utilizzo di sostanze chimiche e metalli pesanti, che poco vanno d’accordo con la nostra salute. È possibile tuttavia autoprodursi saponi, cosmetici naturali e detersivi ecologici in modo semplice e con ingredienti vegetali, biodegradabili e reperibili con facilità.

Ri-produzione delle piante da frutto e scambio semi

[holo_row][holo_column size=""][holo_text margin_top="" margin_bottom="" unique_id=""] La biodiversità frutticola salentina conta centinaia di esemplari tra mandorli, fichi, peri, nespoli, giuggioli, gelsi, ciliegi, susini, ecc. Questo tesoro sta scomparendo, insieme alla conoscenza delle tecniche di ri-produzione degli alberi da frutto.

Corso di cucina crudista - LU Salento Km0

Sabato 20 febbraio, il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai si è animato di colori e sapori inaspettati. Insieme abbiamo intrapreso un viaggio nella cucina crudista, grazie a Il tempo di Momo. Il crudismo è un tipo di alimentazione che non prevede la cottura dei cibi sopra i 42°C, in modo da preservare gli enzimi e le sostanze nutritive presenti nelle materie prime.

Salento Km0 a Martano

Sabato 6 gennaio, Salento Km0 sarà presente a Martano nell'ambito della Fiera della Candelora alle ore 18.00, per l'incontro dal titolo 'Importanza e valorizzazione della Biodiversità delle Specie Orticole locali'. Alla manifestazione sarà presente anche il progetto BiodiverSO con una mostra pomologica e una mostra fotografica.

Mercato contadino biologico a Zollino

Il 12 e il 13 dicembre si è svolto a Zollino il Mercato contadino biologico di Salento Km0. L'iniziativa, realizzata nell'ambito della rassegna EcoNatale, ha visto protagonisti i produttori della rete. Grande la partecipazione e l'apprezzamento di visitatori e partecipanti! La mattina del 13, insieme ai ragazzi dello SPRAR Kalos Irtate, sono stati piantumati nelle aiuole di piazza Pertini, le leguminose tipiche di Zollino: fava e pisello nano, ma anche ceci e lenticchie.

Mercatino Econatale 2015 a Zollino!

Spesso le feste natalizie rischiano di trasformarsi in occasioni di consumo forsennatoe, dove il superfluo e lo spreco la fanno da padrone.

Semina della Fava di Zollino

Il 21 novembre, presso il fondo Fauli di Zollino, la Cooperativa di Comunità Jemma, in collaborazione con il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai, ha dato vita ad un'esperienza singolare di semina collettiva della cultivar locale Fava di Zollino. All'appuntamento hanno risposto adulti, i ragazzi dello Sprar, ma soprattutto bambini: tutti hanno comunque potuto imparare molto su questa varietà locale grazie alle parole e alla pazienza di Piero, che ha spiegato e mostrato tutto quello che c'è da sapere per seminare e coltivare al meglio questo legume.

Semina collettiva della Fava di Zollino!

Sabato 21 novembre, la Cooperativa di Comunità Jemma ci guiderà nella semina collettiva della Fava di Zollino! Potremo scoprire insieme tutto ciò che ruota intorno a questa cultivar locale. Jemma si prenderà cura della sua crescita e vi inviteremo al momento del raccolto: chi parteciperà alla semina e al raccolto, riceverà in omaggio parte dello stesso. Il percorso è intrapreso in collaborazione con i ricercatori del CNR nell'ambito del progetto SaveGrainPuglia ed il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai.

Pagine

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754