• Italiano
  • English

Tu sei qui

Biodiversità

Frutti antichi del Salento: cosa sono e dove trovarli

Il Salento è dotato di un patrimonio genetico di biodiversità agricola di grande ricchezza. Una terra ricca non solo di ortaggi, ma anche di alberi da frutto che oggi sopravvivono ancora nelle campagne e nei giardini delle ville signorili, rappresentando un vero giacimento di biodiversità.

Il Melo cotogno: l'albero equinoziale dai frutti dorati

Nel Salento un antico detto popolare lega il Melocotogno agli equinozi

Patata dolce: storia, proprietà e ricette di un superfood

La Patata dolce del Salento: storia, caratteristiche, proprietà

Natura illustrata, arte ed etnobotanica - La fragola

http://shop.salentokm0.com"Natura illustrata, arte ed etnobotanica" è una piccola rubrica che nasce dall'incontro di Salento Km0 con una giovane artista russa residente in Puglia, Anastasiia Morozova, illustratrice botanica.

Un sapore antichissimo tra le Fonti di Acquaviva

La cipolla è originaria dell’Asia, in particolare della zona tra l’Afghanistan e l’Iran e la sua storia inizia già nella primissima antichità. Il termine deriva dal latino “cepulla” per “caepulla” diminutivo di “caepa” o “cepa” da una radice kap da cui deriverebbe anche il verbo “capere”, “prendere” in latino forse a causa della sua precoce grande diffusione come ortaggio prima da raccolta e poi da coltivazione.

Meloncella tonda di Galatina e Cucummaro di San Donato: nuovi PAT per la Regione Puglia

Il paniere dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia si arricchisce di alcuni nuovi gioielli: la Meloncella Tonda di Galatina ed il Cucummaro di San Donato, antiche varietà di Cucumis melo, piccoli meloni che si consuma immaturi. Ortaggi vicini all’estinzione, se non fosse per pochissimi agricoltori-custodi, che ancora oggi la coltivano.

Erborizzazione nel Parco del Mago con Leonardo Beccarisi

La prima ricognizione nei territori del Parco del Mago, per la ricerca e catalogazione di piante spontanee, si è svolta nell'ormai nota zona di Spalungano, grazie al prezioso lavoro del biologo Leonardo Beccarisi.

Guida Salento Km0 – Coltivatori di cambiamento!

Il pane dell’Ade affaccia sul Paradiso: le fave in Puglia

di Antonio Caso

Il pane dell’Ade: le fave

di Antonio Caso

Pagine

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754