• Italiano
  • English

Eventi

Viaggio tra i frutti minori: il fico

Il 18 agosto ad Ortelle, in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio e San Fortunato, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase e la Cooperativa Ulisside, hanno organizzato una mostra pomologica sulla biodiversità del fico. Sono state esposte decine di varietà locali, insieme a mandorle, pere e susine. Nell'ambito dell'evento, finanziato dal progetto Re.Ge.Fru.P. per il recupero del germoplasma frutticolo pugliese, Salento Km0 ha realizzato un laboratorio di degustazione di fichi per ragazzi.

Sagra della Scèblasti 2015: diario di bordo

Zollino ci accoglie ogni volta come se fossimo a casa. Anche in questa occasione abbiamo potuto percepire tutto il calore e l’ospitalità di questa comunità di lingua grika: non solo il calore delle facce e dei sorrisi, ma anche quello che si sprigiona dal pane appena sfornato, cotto nel forno a legna. Scèblasti è il nome di questo pane legato a doppio giro all’identità dei zollinesi. Scèblasti vuol dire “senza forma”: nomen omen che descrive l’aspetto di un pane schiacciato, umido e aromatico, che si preparava tradizionalmente con la pasta avanzata dalla “cotta”.

Sagra della Scèblasti: Salento Km0 c'è!

Il 2 e 3 agosto 2015, si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Sagra della Scèblasti a Zollino, giunta alla ventesima edizione. Il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To Kalò Fai scende in piazza al fianco della Pro Loco di Zollino, organizzatrice dell'evento, per sostenere il percorso di promozione e valorizzazione di questo prodotto tipico che si può dire rappresenti, assieme ai legumi (Fava e Pisello Nano), l'anima di questo piccolo ma attivissimo paesino della Grecìa.

Fiera di San Giovanni 2015

[holo_row][holo_column size=""][holo_text margin_top="" margin_bottom="" unique_id="holo_text-4913"] Come ogni anno, Salento Km0 e Meditfilm saranno presenti alla Fiera di San Giovanni di Zollino, appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, e indissolubilmente legato ai temi dell'agricoltura e della biodiversità.

Mettici le mani: ammesso il LU To Kalò fai

È con grande soddisfazione che annunciamo l'ammissione del Laboratorio Urbano di Zollino - To kalò fai nell'ambito del programma “Laboratori Urbani Mettici le Mani – Avviso pubblico per organizzazioni giovanili”. Grazie a questo piccolo traguardo il LU di Zollino potenzierà la sua azione di presidio di promozione, distribuzione e tutela dei prodotti agricoli locali e della biodiversità.

Buone pratiche agricole a Zollino

In un incontro informativo promosso dal Comune di Zollino in collaborazione con il Laboratorio Urbano "To Kalò Fai - Salento Km0",  parleremo di buone pratiche agricole per curare e difendere i nostri ulivi. Poche regole mutuate dalla tradizione agricola per trattamenti efficaci e sostenibili. Interverranno alcuni esperti in materia: Sergio Falconieri (agronomo) e Francesco Minonne (biologo), che hanno da poco istituito uno sportello agricolo ad Andrano, presso la sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S.M. di Leuca e Bosco di Tricase.

Benarrivata Xylella

Salento Km0 Web Tv presenta: Benarrivata Xylella • Aradeo (Le) 17 marzo 2015: Convegno su agricoltura, alimentazione e salute • Lecce 29 marzo 2015: Manifestazione in difesa dell’ambiente e degli ulivi del Salento Due momenti per raccontare questo periodo in cui il Salento da un lato si vede imporre l’uso della chimica per contenere il complesso del disseccamento rapido degli ulivi, imputato al batterio Xylella Fastidiosa, dall’altro vede nascere un dibattito nella società civile che passando per una serie di convegni porta ad una manifestazione in Piazza Sant’Oronzo a Lecce.

A cena con la Biodiversità

Venerdì 19 dicembre, Salento Km0 incontra la cucina di Piccapane per proporre un viaggio gastronomico nelle nostre radici alimentari.

Resistorante Terra Madre Day

Appuntamento Martedì 10 Dicembre 2013, dalle ore 19.00, presso la libreria Ergot, piazzetta Falconieri, Lecce. Resistorante-Terra Madre Day: festeggiamo mangiando locale.

Stagioni e sapori - cultura della terra e salute alimentare

Domenica 17 marzo presso il circolo arci Eutopia di Galatina, Salento Km0 incontra il counselling nutrizionale e dietista Marcello Greco. Si parlerà del valore alimentare e gastronomico delle antiche varietà orticole. Alla degustazione offerta da Agricola Piccapane, seguirà il live di P40. Non mancate!

Pagine

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754