• Italiano
  • English

Tu sei qui

Biodiversità

Gli Antichi Legumi di Vitigliano

Il progetto che recupera antichi legumi nel sud Salento

 

Sono molti gli antichi legumi recuperati da Giuseppe Bene, agronomo e agricoltore di Vitigliano, piccola frazione di Santa Cesarea Terme. Tra questi il Pisello secco di Vitigliano, che Giuseppe è riuscito a salvare dalla scomparsa e sta producendo e valorizzando.

Pestanaca di Sant’Ippazio

Come ogni anno, il 18 ed il 19 gennaio a Tiggiano si celebra la festa in onore di Sant’Ippazio, santo giunto dall'oriente che la tradizione vuole protettore della virilità e dell'ernia inguinale. Tiggiano è l’unico paese in Italia a celebrare questo santo come patrono.

L’Aglio nostrano

E' novembre, tempo di piantare l'aglio. Anche se la luna è calante non preoccupatevi, anzi è consigliata per le piante che devono sviluppare un bulbo o una radice ipogei. Nella foto una varietà di aglio nostrano recuperata a Martano.

Più piccolo degli agli cinesi che troviamo al supermercato, inutile dire che non c'è paragone tra i due! Un proverbio leccese recita: "Chianta l'aju quannu batte lu maju" cioè nel periodo in cui si aggiustano le botti del vino, ottobre-novembre, appunto. L'aglio è un potentissimo antibiotico, usato e conosciuto dalla notte dei tempi.

La Cicoria Bianca di Tricase

Nel nostro viaggio alla scoperta di antiche varietà di ortaggi pugliesi, a Tricase, nella parte meridionale della provincia di Lecce, ci siamo imbattuti nella 'Cicoria bianca di Tricase', una particolare varietà di cicoria catalogna.

Melone d’Inverno

Abbiamo recuperato questa antica varietà di melone invernale da Masseria La Lizza, a Lecce. Lo coltivano da almeno 50 anni, ma purtroppo è stato dimenticato il nome di questa varietà. La famiglia lo chiamava convenzionalmente “a palla” per distinguerlo dalle altre varietà. Qualcuno possiede informazioni su questa cultivar?

Pagine

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.