• Italiano
  • English

Focus

Grindo: la compostiera domestica...a manovella!

Sappiamo tutti che la questione dei rifiuti è un tema scottante. In una manciata di decenni, la nostra civiltà è riuscita ad accumulare talmente tanti rifiuti, che l'intero pianeta (compresi gli oceani) ne è invaso. Una sana politica di riduzione della produzione di rifiuti, è il minimo che ciascuno di noi dovrebbe attuare nella sua quotidianità. E, se guardiamo agli scarti che una famiglia produce ogni giorno, ci rendiamo conto che la cosiddetta "frazione umida" ne rappresenta parte considerevole.

Fervere, il progetto di fermentazione artigianale tutto pugliese

Fervere è un laboratorio di produzione artigianale di kombucha 100% italiano, uno dei primi a nascere nel nostro Paese, che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura - e le colture - del kombucha a chi ancora non conosce questa incredibile bevanda fermentata a base di tè.

Il cibo che cura. Campagna per l'acquisto di cibo locale #iocomprolocale

"La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia.

Compostiera di comunità a Melpignano. Il rifiuto umido si ricicla a kilometro zero

È nata da qualche anno a Melpignano un’esperienza innovativa per la gestione dei rifiuti organici: la compostiera di comunità. Sembra uno dei tanti casi in cui una pratica positiva dal punto di vista sociale, ambientale ed economico rimane inspiegabilmente relegata ancora ad evento pionieristico e isolato.

NO A OGM E CETA! L’appello dal Salento alla Ministra Bellanova

NO A OGM E CETA! L’appello dal Salento alla Ministra Bellanova

 

Cara Ministra Bellanova,

siamo contadini, agricoltori, imprese, associazioni, cittadini e cittadine, che lavorano insieme nel Salento per promuovere un modello di vita basato sulla tutela della nostra biodiversità, naturale ed umana, e nel rispetto delle persone e della natura.

Nel Salento la casa dei micro-ortaggi

I superfood arrivano nel Salento con i microgreens, una produzione iniziata da Iuri e Nicola, due amici trasferiti nel Salento un paio di anni fa. Qui hanno incontrato LUNA Laboratorio Rurale, che li ha aiutati a sviluppare il loro progetto grazie ad un fondo costituito con il supporto di Fondazione con il Sud nell’ambito del progetto Terre Colte.

QuiedOraw: una palestra per ristorarsi, un ristorante dove allenarsi a mangiare!

Vivere la vita in tutta la sua crudezza: questo l’obiettivo dell’associazione QuiedOraw, che già nel nome unisce concetti di immediatezza, pienezza del momento ed essenzialità, cercando il cuore delle cose.

Viaggio nei Gruppi di Acquisto Solidale del Salento

I Gruppi di Acquisto Solidale GAS hanno l’obiettivo di promuovere un contatto diretto tra chi produce e chi acquista, accorciando quindi la filiera di distribuzione dei prodotti agro-alimentari e creando un circolo virtuoso. Scopriamo quelli attivi nel Salento

"Di Sana Pianta": turismo etnobotanico e comunità contadine

Il turismo diventa etnobotanico con le attività di Di Sana Pianta, associazione vincitrice di un progetto PIN della Regione Puglia, che sviluppa e promuove il turismo enogastronomico e le comunità rurali del Salento.

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese: pedalando nell’entroterra tra storia e natura

Pedalando tra storia e natura, si va alla scoperta dell’Italia del Sud, dall’Irpinia fino al Capo di Leuca seguendo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, la prima ciclovia del Sud Italia che attraversa tre regioni: Campania, Basilicata e Puglia.

Pagine

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754