• Italiano
  • English

To kalo fai

RÈSTU – Grecìa Food Stories

Giovedì 7 settembre, un elogio al cibo della Grecìa salentina e alla storia della civiltà contadina: “Rèstu”, che nel dialetto salentino vuol dire selvatico, agreste, ma anche “io resto”, è una festa dedicata alla tradizione e a chi oggi la custodisce e resta nella propria terra per prendersene cura, producendo un cibo sano e giusto.

Food Stories: la Scèblasti, un pane antico da scoprire e gustare

Comunità + cultura locale + buon cibo = Sceblasti!

Venerdì 30 giungo, ingrediente dopo ingrediente, abbiamo scoperto la storia e l'identità alimentare salentina, fatta di incontri e scambi con il mediterraneo e, insieme a delle esperte massaie, abbiamo imparato a preparare un prodotto unico nel suo genere: la Sceblasti di Zollino.

Appuntamento realizzato nell'ambito di "Food Stories", progetto finanziato da Puglia Capitale Sociale 3.0

Ciceri e Tria: food experience al To Kalò Fai

Il progetto "FOOD STORIES - Comunità ospitanti" che prevede la creazione di un network per il turismo sostenibile, sta coinvolgendo la comunità di Zollino.

Dopo i laboratori di co-progettazione svolti nei mesi scorsi, abbiamo messo a punto un catalogo di attività esperenziali e, dopo tanto lavoro, abbiamo finalmente realizzato il primo laboratorio di Ciceri e Tria, preceduto da una passeggiata alla scoperta delle radici alimentari grike.

Open Day progetto Food Stories: laboratorio di Ciceri e Tria

Il progetto “Food Stories - Comunità ospitanti”, finanziato nell'ambito dell'Avviso Puglia Capitale Sociale, entra nel vivo dei laboratori esperienzaili legati al cibo e alla comunità, dopo la fase di co-progettazione.

Lunedì 12 giugno testeremo la prima delle experience messe a punto, quella legata ad un Laboratorio di Ciceri e Tria, preceduta da una passeggiata alla scoperta delle radici alimentari di Zollino e seguita da un pranzo.

Per chi voglia prendere parte all'Open Day, il PROGRAMMA prevede:

Workshop di Agricoltura organica e rigenerativa

Parte il nostro progetto "GerminAZIONI", vincitore dell’avviso pubblico Puglia Partecipa - Regione Puglia – Legge Regionale sulla partecipazione N. 28 del 13 luglio 2017.

Foraging e Cucina selvatica. Un corso con Eleonora Matarrese

Salento Km0 in collaborazione con Eleonora Matarrese - La Cuoca Selvatica, organizza un corso immersivo di "Foraging e Cucina Selvatica".
Il foraging è il termine usato per indicare "la pratica atavica di raccogliere cibo selvatico – erbe, frutti, fiori, bacche, cortecce, radici, funghi, alghe – nell’ambiente naturale, il più possibile incontaminato".

Rassegna di cucina naturale!

Riprendono i corsi e le attività del Laboratorio Urbano To kalò Fai di Zollino! I nuovi locali, restaurati e potenziati, riaprono per ospitare una Rassegna di cucina naturale! Insieme ad esperti locali, esploreremo i segreti di un'alimentazione sana, equilibrata e originale, in tre appuntamenti:

Un fine settembre ricco di eventi!

FESTA DELLA PATATA ZUCCARRINA DI CALIMERA

La canapicoltura nel Salento

La canapa è una pianta etremamente versatile, tra le prime utilizzate dall’uomo per gli scopi più disparati. Fino agli anni ’30 del secolo scorso, l’Italia è stata la seconda produttrice di canapa al mondo per quantità, e la prima per qualità di prodotto. Questa florida economia è andata scomparendo, a causa di una disordinata regolamentazione e di una grande confusione legislativa. Solo dal 1998 si è ripreso a coltivare la canapa in Italia, ma ad oggi manca una solida e moderna filiera territoriale.

Mercato contadino Fiera di San Giovanni

Il 24 e 25 giugno si è ripetuto il consueto appuntamento con la Fiera di San Giovanni di Zollino, da anni una festa della biodiversità, dedicata ai prodotti locali Fava e Pisello nano. Salento Km0 ha curato la strada dedicata ai prodotti agroalimentari, portando tra gli stand numerosi produttori locali e realtà associative, accomunate da metodi di produzione rispettosi dell'ecosistema e dei lavoratori.

Pages

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754