• Italiano
  • English

BiodiverSo

Lo fsemàlafro: quella "specie di finocchio" dal sapore griko

In un’area della Grecìa Salentina, dove la lingua grika sopravvive principalmente tra le generazioni più anziane, Francesca Casaluci ha documentato in una ricerca etnografica l’uso di una pianta diffusa nel bacino del Mediterraneo, ma poco utilizzata nell’areale pugliese. Si tratta dell’aneto, tipica pianta aromatica che ci rimanda a ben altre sponde, aldilà dell’Adriatico.

Marcia del Seme - IV^ edizione

In cammino per proteggere e valorizzare l'agrobiodiversità: il 28 agosto torna la “Marcia del Seme” tra natura, poesia ed esperienze di rigenerazione

Costruiamo sistemi sementieri diversificati in Puglia: incontro con Rete Semi Rurali e BiodiverSO

A Zollino un appuntamento per discutere di semi locali

"Rapacaula” di Galatina: avviata la caratterizzazione dal DiSTeBA nell’ambito del progetto BiodiverSO

Il paniere di prodotti “di origine Galatinese” si allarga, includendo la “Rapacaula”

Il generoso inverno degli orti pugliesi in mostra a Tiggiano

Nei giorni scorsi a Tiggiano, la biodiversità invernale ha fatto sfoggio di sé in occasione dell'evento "Una frugale abbondanza". In occasione delle festività per Sant'Ippazio, il 18 e 19 gennaio il Parco Otranto-Leuca e Salento Km0, entrambi partner del progetto BiodiverSO, hanno organizzato una serie di appuntamenti per far conoscere e ammirare al grande pubblico l'agro-biodiversità pugliese.

Una Frugale Abbondanza: la biodiversità invernale in mostra

Il Parco Otranto Leuca e Salento Km0 celebrano la Biodiversità pugliese  a Tiggiano in onore di Sant'Ippazio

Inverno Biodiverso - Biodiversità di Puglia dall'orto alla tavola

Giovedì 16 febbraio un evento dedicato all'agro-biodiversità con dibattiti, mostra pomologica, scambio di semi, mercatino e cena.

Salento Km0 partner del nuovo BiodiverSO Veg

Salento Km0 partner di BiodiverSO Veg, il nuovo progetto regionale per il recupero e la valorizzazione di antiche varietà orticole

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754