Nasce Cibus Loci per la distribuzione di prodotti “naturali, locali e solidali”

Al via lo spin off per la distribuzione di prodotti sostenibili e biodiversi

Salento Km0 nasce nel 2011 per rivoluzionare il modo di fare la spesa, con la missione di portare sulle tavole il meglio della piccola agricoltura: quei prodotti impossibili da reperire nei circuiti della grande distribuzione ma che rispecchiano la storia e la cultura alimentare di un territorio. Dopo 10 anni di attività nel campo del volontariato, Salento Km0 fa un grande passo e stringe un sodalizio con Cibus Loci, neonata azienda di commercializzazione di prodotti agroalimentari, spin off del progetto associativo. L’obiettivo è creare un punto di distribuzione del meglio della piccola agricoltura salentina: quei prodotti che non sono soltanto alimenti nutrienti e gustosi, ma rappresentano strumenti per fare scelte consapevoli. Sostenendo un’agricoltura biodiversa, si contribuisce infatti alla conservazione delle risorse naturali, alla custodia del paesaggio, alla rigenerazione del suolo e alla protezione di antiche varietà locali, le più adatte ad un’agricoltura con zero chimica e con pochi input.

Il primo passo è la creazione di una piattaforma online per l’acquisto, alla quale seguiranno diverse azioni in collaborazione anche con altri attori della filiera agroalimentari, fino ad oggi piuttosto dissociati tra loro.

Cibus Loci, occupandosi della distribuzione dei prodotti delle aziende aderenti a Salento Km0, vuole quindi rendere più forti i piccoli agricoltori che praticano agricoltura sostenibile, dando la possibilità a chiunque di reperire queste produzioni “di nicchia” e iniziando a porre le basi per un’organizzazione logistica di cui oggi la piccola agricoltura non può beneficiare. Creando finalmente un unico punto di ritiro e distribuzione, Cibus Loci apre le porte a progetti più radicati sul territorio, ai quali si sta già lavorando.

Promuovere l’agricoltura contadina e creare opportunità economiche di restanza sul territorio, insieme al rispetto per la terra e alla tutela della biodiversità, sono i fondamenti di un circuito che negli anni ha creato una alternativa alla grande distribuzione ed è oggi un esperimento per una nuova economia civile.

 

Immagine: Freepick