IT.A.CÀ Salento - La prima edizione del Festival del Turismo Responsabile
Per il primo anno Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile fa tappa nel Salento, e lo fa con 58 eventi in tre giorni dislocati in tutta la provincia di Lecce.
Cicloescursioni, escursioni a piedi e in barca, mostre fotografiche, rassegne cinematografiche, da Guagnano a Santa Maria di Leuca, proposte per tutti grandi e piccoli, legate alla tematica del viaggio responsabile e consapevole.
Lo stesso "IT.A.CÀ – Salento” è un viaggio, un'esplorazione, un'avventura. Un energico tentativo di cambiare rotta e dirigerci verso una scelta unica e imprescindibile: accogliere nella nostra terra più viaggiatori consapevoli, responsabili e rispettosi dell'altro, dello sconosciuto, ma soprattutto dell'ambiente.
Ed è per questo che nel febbraio 2018 a Lecce è nata la rete “IT.A.CÀ – Salento” che coinvolge oltre 30 associazioni culturali locali che si occupano di turismo sostenibile, turismo accessibile e turismo responsabile.
La rete ha scelto di ospitare il Festival nel Salento dal 14 al 16 settembre 2018, impegnandosi ad organizzare eventi di carattere divulgativo, scientifico, didattico e sportivo in maniera diffusa su tutto il territorio locale.
In partenariato con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, e con ADNICH, nella giornata inaugurale del festival, il 14 settembre la rete organizzerà un Convegno scientifico presso lo Studium 5, alla presenza di docenti ed esperti che si occupano dei temi oggetto di interesse del Festival.
Si può consultare il ricchissimo programma QUI.
IT.A.CÀ Salento è organizzato da Made for Walking, e Camera a Sud, Centro Multiculturale Crocevia, con il patrocinio del Comune di Lecce, Comune di Tricase, Comune di Guagnano, Università del Salento, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto.