Inviato a partecipare: Corso di formazione in Sostenibilità Territoriale Radicale
Dal 31 marzo al 4 aprile, 5 giorni di educazione non formale con un gruppo di lavoro internazionale
Quando: 31 marzo - 4 aprile 2025
Dove: Galatina, Provincia di Lecce, Italia
Organizzato nell'ambito di: YEP! (Citizens and EU Values-2024-CHILD-Project Number: 101190098)
Termine ultimo per candidarsi: 17/02/2025
Siete interessati ad una alternativa alle narrazioni mainstream sulla sostenibilità e desiderate impegnarvi e discutere di sostenibilità radicale sul territorio?
Siete insegnanti, operatori giovanili, urbanisti, architetti, attivisti e/o politici, impegnati nella democrazia partecipativa e nelle trasformazioni territoriali sostenibili? Vivete in Italia?
Unitevi a noi per un corso di formazione di 5 giorni a Galatina, in provincia di Lecce, e prendete parte a un processo partecipato per ripensare e rimodellare il futuro dei nostri luoghi, rurali ed urbani, pensati come elementi non contrapposti.
Perché parliamo di una sostenibilità radicale?
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un termine ampiamente utilizzato, ma spesso svuotato nel suo vero significato. Invece di promuovere un cambiamento significativo, le interpretazioni mainstream della sostenibilità hanno rafforzato i problemi socio-ecologici. Gli approcci della sostenibilità mainstream e della crescita verde spesso trasferiscono i costi degli impatti ecologici a comunità emarginate e aggravano le disuguaglianze in nome della crescita economica.
Questo corso di formazione cerca di adottare un approccio radicale e critico alla sostenibilità attraverso politiche di decrescita territoriale. Si avvarrà di metodologie di apprendimento non formale, tra cui il lavoro di gruppo, l'apprendimento tra pari e l'apprendimento esperienziale. I partecipanti rifletteranno sulle sfide della sostenibilità locale, co-creeranno soluzioni e contribuiranno attivamente ai contenuti del corso.
Questo corso di formazione è il primo passo del progetto YEP! (Citizens and EU Values-2024-CHILD) che si concentra sui diritti dei bambini e delle bambine a partecipare alla creazione di ambienti inclusivi, sani e giusti per tutti.
YEP! prevede una serie di attività interconnesse. I partecipanti al corso di formazione avranno l'opportunità di essere coinvolti attivamente in tutte queste attività, realizzandole con e per i bambini e i giovani. Chi lo desidera,potrà anche approfondire partecipando alle seguenti attività:
- Corso di formazione sulle metodologie di pianificazione territoriale partecipativa giovanile a Bacău, Romania (31 maggio - 4 giugno 2025). Un programma di formazione pratico progettato per fornire metodologie per coinvolgere i giovani nella pianificazione territoriale partecipativa. I partecipanti apprenderanno gli strumenti per coinvolgere i giovani nella definizione del loro ambiente socio-spaziale.
- Implementazione locale dei processi di pianificazione territoriale partecipativa giovanile (settembre 2025 - febbraio 2026). Una fase pratica in cui i giovani (tra i 12 e i 18 anni) si impegnano attivamente nelle attività di pianificazione e nei processi decisionali all'interno delle loro comunità.
- Campagne guidate dai bambini e dalle bambine sui diritti del territorio e sulla sostenibilità radicale. (gennaio 2026 - marzo 2026). Campagne di sensibilizzazione guidate da giovani che sostengono i diritti dei bambini e delle bambine a spazi inclusivi, sicuri e sostenibili. Queste campagne metteranno in discussione le prospettive convenzionali riguardo la pianificazione territoriale e promuoveranno idee di sostenibilità radicale.
- Conferenze locali non convenzionali guidate da giovani (marzo 2026 - giugno 2026). Spazi aperti e flessibili in cui i giovani stabiliscono l'agenda, condividono le loro esperienze, le loro campagne e propongono soluzioni per ambienti socio-spaziali sostenibili e adatti ai giovani.
Come candidarsi
Ci si può candidare entro il 17/02/2025 inviando le seguenti informazioni a Benjamin Capuzzello, email: benjamincapuzzello@gmail.com
Si prega di includere:
- Il vostro CV
- Una lettera di motivazione con: una breve descrizione del vostro background e della vostra esperienza professionale; la motivazione che vi spinge a partecipare al corso di formazione e come intendete applicare ciò che verrà appreso; eventuali progetti o iniziative rilevanti in cui siete stati coinvolti in relazione alla sostenibilità territoriale e/o ai processi partecipativi.
Per favore indicate se e come siete interessatə a partecipare alle fasi successive del progetto come descritto sopra (per i dettagli vedere qui).
Programma del corso
ENGLISH VERSION
Call for Participants: Training Course on Radical Spatial Sustainability
When: 31 March - 4 April 2025
Where: Galatina, Lecce, Italy
Organised in the context of: YEP! (Citizens and EU Values-2024-CHILD-Project Number: 101190098)
Deadline to apply: 17/02/2025
Are you interested in alternatives to mainstream narratives of sustainability and wish to engage in transformative discussions about radical spatial sustainability? Are you a teacher, youth worker, urban planner, architect, youth activist, and/or policy-maker, committed to participatory democracy and sustainable spatial transformations? Are you living in Italy?
Join us for a 5-day training course in Galatina, Lecce, Italy, and be part of a larger process to rethink and reshape the future of our spatial environments, the rural and the urban, even challenging the division between these two.
Why Radical Sustainability?
In recent years, sustainability has become a widely used term—often reduced to an empty word. Instead of fostering meaningful change, mainstream interpretations of sustainability have reinforced socio-ecological problems. Approaches of mainstream sustainability and green growth often shift the costs of ecological impacts to marginalised communities and exacerbate inequalities in the name of economic growth.
This training course seeks to adopt a radical and critical approach to sustainability through degrowth spatial politics. It will involve non-formal learning methodologies, including teamwork, peer learning, and experiential learning. Participants will reflect on local sustainability challenges, co-create solutions, and contribute actively to the course's content.
This training course is the first step of the YEP! (Citizens and EU Values-2024-CHILD) project which focuses on children's rights to participate in shaping their environments as inclusive, healthy, and just for everyone.
YEP! will further involve a series of interconnected activities. Participants of the training course will have the opportunity to be actively involved in these activities implementing them with and for the children and youth. Specifically, they will have priority to join - if they wish - the below next activities:
- A Training Course on Youth Participatory Spatial Planning methodologies in Bacău, Romania (31 May - 4 June 2025). A hands-on training program designed to equip you with methodologies for engaging young people in participatory spatial planning. Participants will learn tools to involve youth in shaping their socio-spatial environments.
- Local implementation of the Youth Participatory Spatial Planning Processes (September 2025 - February 2026). A practical phase where young people (aged 12-18) actively engage in planning activities and decision-making processes within their communities.
- Child-Led Campaigns on spatial rights and radical sustainability. (January 2026 - March 2026). Youth-driven awareness campaigns advocating for children's rights to inclusive, safe, and sustainable spaces. These campaigns will challenge traditional spatial planning perspectives and promote radical sustainability ideas.
- Local Youth-Led Unconferences (March 2026 - June 2026). Open and flexible spaces where young people set the agenda, share experiences, their campaigns, and propose solutions for youth-friendly and sustainable socio-spatial environments.
How to Apply
Apply by 17/02/2025 sending the following information to Benjamin Capuzzello, email: benjamincapuzzello@gmail.com
Please include:
- Your CV
- A motivation letter with. A brief description of your background and professional experience. Your motivation for joining the training course and the ways you are going to use the training course. Any relevant projects or initiatives you’ve been involved in related to spatial sustainability and/or participatory processes.
Please, indicate if you are also interested and committed to participate in the next steps of the project as described above (for details see here)