• Italiano
  • English

You are here

Biodiversità

Mercato contadino biologico a Zollino

Il 12 e il 13 dicembre si è svolto a Zollino il Mercato contadino biologico di Salento Km0. L'iniziativa, realizzata nell'ambito della rassegna EcoNatale, ha visto protagonisti i produttori della rete. Grande la partecipazione e l'apprezzamento di visitatori e partecipanti! La mattina del 13, insieme ai ragazzi dello SPRAR Kalos Irtate, sono stati piantumati nelle aiuole di piazza Pertini, le leguminose tipiche di Zollino: fava e pisello nano, ma anche ceci e lenticchie.

Semina collettiva della Fava di Zollino!

Sabato 21 novembre, la Cooperativa di Comunità Jemma ci guiderà nella semina collettiva della Fava di Zollino! Potremo scoprire insieme tutto ciò che ruota intorno a questa cultivar locale. Jemma si prenderà cura della sua crescita e vi inviteremo al momento del raccolto: chi parteciperà alla semina e al raccolto, riceverà in omaggio parte dello stesso. Il percorso è intrapreso in collaborazione con i ricercatori del CNR nell'ambito del progetto SaveGrainPuglia ed il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai.

Legumi in piazza a Zollino!

Siglata in questi giorni una convenzione tra il Comune di Zollino e l'Associazione Philos che gestisce il progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) "Kalos Irtate" che prevede l'adozione delle aiuole presenti nella nuova piazza Pertini recentemente riqualificata. I ragazzi extracomunitari con la collaborazione del Laboratorio Urbano "To kalò fai - Salento km 0" e della Cooperativa di Comunità di Zollino "Jemma" si prenderanno cura di questi spazi a verde pubblici piantando nelle varie aiuole le leguminose tipiche del paese.

Viaggio tra i frutti minori: il fico

Il 18 agosto ad Ortelle, in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio e San Fortunato, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S.M. di Leuca e Bosco di Tricase e la Cooperativa Ulisside, hanno organizzato una mostra pomologica sulla biodiversità del fico. Sono state esposte decine di varietà locali, insieme a mandorle, pere e susine. Nell'ambito dell'evento, finanziato dal progetto Re.Ge.Fru.P. per il recupero del germoplasma frutticolo pugliese, Salento Km0 ha realizzato un laboratorio di degustazione di fichi per ragazzi.

Sagra della Scèblasti 2015: diario di bordo

Zollino ci accoglie ogni volta come se fossimo a casa. Anche in questa occasione abbiamo potuto percepire tutto il calore e l’ospitalità di questa comunità di lingua grika: non solo il calore delle facce e dei sorrisi, ma anche quello che si sprigiona dal pane appena sfornato, cotto nel forno a legna. Scèblasti è il nome di questo pane legato a doppio giro all’identità dei zollinesi. Scèblasti vuol dire “senza forma”: nomen omen che descrive l’aspetto di un pane schiacciato, umido e aromatico, che si preparava tradizionalmente con la pasta avanzata dalla “cotta”.

Sagra della Scèblasti: Salento Km0 c'è!

Il 2 e 3 agosto 2015, si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Sagra della Scèblasti a Zollino, giunta alla ventesima edizione. Il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To Kalò Fai scende in piazza al fianco della Pro Loco di Zollino, organizzatrice dell'evento, per sostenere il percorso di promozione e valorizzazione di questo prodotto tipico che si può dire rappresenti, assieme ai legumi (Fava e Pisello Nano), l'anima di questo piccolo ma attivissimo paesino della Grecìa.

Sementi resistenti - l'orto della biodiversità

Nell'orto di Salento Km0 crescono ortaggi e frutti meravigliosi. Gli anni di ricerca sul campo ci hanno portato a conoscere decine di anziani contadini che custodiscono un patrimono biologico immenso per il nostro territorio: sono le varietà locali, che riproducono da seme da decenni.

Sementi Resistenti - Orti per la biodiversità

È con grande gioia che annunciamo la nascita di un nuovo piccolo progetto: SEMENTI RESISTENTI - Orti diffusi per la salvaguardia della biodiversità locale.

Antiche varietà di grano leccesi

Il grano, conosciuto anche come frumento,  ha svolto un ruolo importantissimo per lo sviluppo delle civiltà del bacino del Mediterraneo. La sua coltivazione si diffuse nella Mezzaluna Fertile circa 10.000 anni fa.

Mappaperta e To Kalò Fai: mappa di comunità

[holo_row][holo_column size=""][holo_text margin_top="" margin_bottom="" unique_id=""] All’interno del progetto “ALEOLA” l’associazione culturale Mappaperta, insieme all’amministrazione comunale di Zollino sta proponendo e gestendo un percorso didattico “non formale” con l’istituto scolastico di Zollino, sulla rappresentazione cartografica del Territorio comunale di Zollino.

Pages

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.