- info@salentokm0.com
- +39.328.6594611
Il Lampascione è un cipollotto selvatico che si consuma nel Salento. Il nome scientifico è Leopoldia comosa e identifica una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliaceae, dalle lunghe foglie sottili, che emette un fiore azzurro-viola particolarissimo e inconfondibile. Il bulbo, la parte edule, è di color rosa-violaceo. Il Lampascione è di antico consumo: lo troviamo citato già Marziale e Apicio, che ne esaltano le presunte virtù afrodisiache. La sua raccolta, che avviene in marzo-aprile, ovvero prima della fioritura, non è semplicissima, poiché il bulbo si trova alla profondità di 20-30 cm e deve essere estratto con l’ausilio di una particolare zappa. Il Lampascione fa parte delle pietanze preparate in alcuni paesi del Salento per le “Tavole di San Giuseppe”, complessi pasti rituali. Nel Salento si venerano inoltre due “Madonne de li Pampasciuni”, una a Galugnano (frazione di San Donato) e una ad Acaya (frazione di Vernole). In entrambi i casi si tratta della celebrazione della Madonna Addolorata che, in questi paesi, viene comunemente associata al cipollaccio selvatico.
Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.
Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754