• Italiano
  • English

Eventi

Il cibo dei Morti - Cene spettacolo e performative

Nel paesaggio sospeso del Salento, dove la luce plasma la pietra e il vento porta con sé echi di antiche devozioni, nasce un progetto che intreccia arte performativa, tradizione e cibo rituale pugliese: le Cene dei Morti.

Un percorso di ricerca artistica e antropologica a cura di Francesca Casaluci, che attraversa il territorio e le sue comunità, restituendo alla tavola la sua dimensione simbolica, poetica e spirituale.

Cucina Selvatica con Eleonora Matarrese

Salento Km0 vi invita nella suggestiva Valle dell’Idro, per due giorni in compagnia di Eleonora Matarrese, esperta di cucina e piante spontanee. Passeggiate botaniche, storie, curiosità e laboratori dedicati a fermentazioni e cucina selvatica.

Programma
18 ottobre, h10:00
FERMENTAZIONI SELVAGGE:
passeggiata di riconoscimento e raccolta erbe nella Valle dell’Idro. A seguire laboratorio di fermentazione di specie botaniche selvatiche.

Restu - Grecìa food stories #2

“Rèstu” nel dialetto salentino vuol dire selvatico, agreste, ma anche “io resto”, ed è su questo gioco di parole che nasce l’idea di una festa “di chi resta” per celebrare sì la tradizione, ma anche chi oggi la custodisce e se ne prende cura, producendo un cibo sano e giusto. Una storia che lega generazioni di contadini, quella della cultura alimentare della Grecìa salentina, lunga millenni, fatta di pietra, di terra, di ingegno e mirabolanti imprese: una storia di comunità che il To Kalò Fai vuole raccontare.

Notte Verde 2025: un nuovo vocabolario di terra e pace

Al via alla XIV edizione della Notte Verde dedicata ad Alessandro Leogrande e incentrata sui temi della pace e dei diritti della natura.

Torna "Fico! Filiera corta e cibo contadino" la festa che celebra i piccoli agricoltori locali

A Zollino si celebra la filiera corta e il cibo biodiverso

Sostenibilità Territoriale Radicale: le foto del training course

Si è concluso il Training course realizzato nell'ambito del progetto YEP! tra Galatina e Zollino insieme a tanti ragazzi e ragazze provenienti dai 4 angoli d'Europa. Un'esperienza travolgente, arricchita da riflessioni, giochi, teatro sociale, incontri, approfondimenti, attività esperienziali, ma soprattutto relazioni e amicizie nate nei 5 intensi giorni passati insieme. Non finisce qui, ci attendono altre attività che realizzeremo nei prossimi mesi.

"Il cibo è politica": Fabio Ciconte presenta il suo nuovo libro

Al To Kalò Fai di Zollino il presidente di Terra! presenta il nuovo libro edito da Einaudi

Martedì 8 aprile la prima Assemblea del Cibo della Città di Bari

Parte il percorso partecipato per una politica del cibo giusta, sana e sostenibile

Le Tavole di San Giuseppe a Uggiano La Chiesa

Le Tavole di San Giuseppe a Uggiano la Chiesa, celebrate ogni anno il 18 e 19 marzo, rappresentano una delle tradizioni più autentiche del Salento. Questo antico rito, simbolo di ospitalità e devozione, è un’esperienza unica che richiama visitatori e fedeli da tutta la Puglia.

Erbe da bere: sentieri selvatici nella Valle dell'Idro

Un’esplorazione non convenzionale in uno dei luoghi meno conosciuti del Salento: insieme a Elia Calò e Betty Locane de “Il Giardino sotto il naso”, andremo in esplorazione nella Valle dell'Idro alla ricerca di erbe selvatiche da trasformare in gustose bevande dal sapore unico.

Pages

Contatti

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.

Associazione di Promozione Sociale Salento Km0 - Via Luce 54, 73013 Galatina (LE) Part. IVA 04443470754