• Italiano
  • English

Tu sei qui

Laboratorio Urbano

Legumi in piazza a Zollino!

Siglata in questi giorni una convenzione tra il Comune di Zollino e l'Associazione Philos che gestisce il progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) "Kalos Irtate" che prevede l'adozione delle aiuole presenti nella nuova piazza Pertini recentemente riqualificata. I ragazzi extracomunitari con la collaborazione del Laboratorio Urbano "To kalò fai - Salento km 0" e della Cooperativa di Comunità di Zollino "Jemma" si prenderanno cura di questi spazi a verde pubblici piantando nelle varie aiuole le leguminose tipiche del paese.

Laboratorio di selezione del Pisello nano di Zollino

Il Pisello Nano è un'antica varietà coltivata da tempo immemore nel comune di Zollino. Lo si pianta in inverno, la raccolta avviene nel mese di maggio e la selezione viene tuttora fatta a mano. Giovedì 5 novembre, grazie alla Cooperativa di Comunità Jemma, presso il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To kalò fai, abbiamo scoperto insieme i segreti della fase di selezione di questa prelibata leguminosa.

Sagra della Scèblasti 2015: diario di bordo

Zollino ci accoglie ogni volta come se fossimo a casa. Anche in questa occasione abbiamo potuto percepire tutto il calore e l’ospitalità di questa comunità di lingua grika: non solo il calore delle facce e dei sorrisi, ma anche quello che si sprigiona dal pane appena sfornato, cotto nel forno a legna. Scèblasti è il nome di questo pane legato a doppio giro all’identità dei zollinesi. Scèblasti vuol dire “senza forma”: nomen omen che descrive l’aspetto di un pane schiacciato, umido e aromatico, che si preparava tradizionalmente con la pasta avanzata dalla “cotta”.

Sagra della Scèblasti: Salento Km0 c'è!

Il 2 e 3 agosto 2015, si rinnova come ogni anno l'appuntamento con la Sagra della Scèblasti a Zollino, giunta alla ventesima edizione. Il Laboratorio Urbano Salento Km0 - To Kalò Fai scende in piazza al fianco della Pro Loco di Zollino, organizzatrice dell'evento, per sostenere il percorso di promozione e valorizzazione di questo prodotto tipico che si può dire rappresenti, assieme ai legumi (Fava e Pisello Nano), l'anima di questo piccolo ma attivissimo paesino della Grecìa.

Sementi resistenti - l'orto della biodiversità

Nell'orto di Salento Km0 crescono ortaggi e frutti meravigliosi. Gli anni di ricerca sul campo ci hanno portato a conoscere decine di anziani contadini che custodiscono un patrimono biologico immenso per il nostro territorio: sono le varietà locali, che riproducono da seme da decenni.

Fiera di San Giovanni 2015

[holo_row][holo_column size=""][holo_text margin_top="" margin_bottom="" unique_id="holo_text-4913"] Come ogni anno, Salento Km0 e Meditfilm saranno presenti alla Fiera di San Giovanni di Zollino, appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, e indissolubilmente legato ai temi dell'agricoltura e della biodiversità.

Guida Salento Km0 2015

Ecco a voi la nuova Guida Salento Km0! Comprare alimenti provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, sinergica, organica e naturale oggi è più facile per tutti! La Guida diventa una Mappa in due lingue e censisce produttori agricoli e associazioni che sviluppano e promuovono pratiche di sostenibilità e racconta le antiche varietà agricole locali. Consultandola si è guidati in un percorso fatto di odori e sapori, alla scoperta di un cibo sano, giusto ed equo.

Sementi Resistenti - Orti per la biodiversità

È con grande gioia che annunciamo la nascita di un nuovo piccolo progetto: SEMENTI RESISTENTI - Orti diffusi per la salvaguardia della biodiversità locale.

Mettici le mani: ammesso il LU To Kalò fai

È con grande soddisfazione che annunciamo l'ammissione del Laboratorio Urbano di Zollino - To kalò fai nell'ambito del programma “Laboratori Urbani Mettici le Mani – Avviso pubblico per organizzazioni giovanili”. Grazie a questo piccolo traguardo il LU di Zollino potenzierà la sua azione di presidio di promozione, distribuzione e tutela dei prodotti agricoli locali e della biodiversità.

Buone pratiche agricole a Zollino

In un incontro informativo promosso dal Comune di Zollino in collaborazione con il Laboratorio Urbano "To Kalò Fai - Salento Km0",  parleremo di buone pratiche agricole per curare e difendere i nostri ulivi. Poche regole mutuate dalla tradizione agricola per trattamenti efficaci e sostenibili. Interverranno alcuni esperti in materia: Sergio Falconieri (agronomo) e Francesco Minonne (biologo), che hanno da poco istituito uno sportello agricolo ad Andrano, presso la sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S.M. di Leuca e Bosco di Tricase.

Pagine

Seguici sui social

Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.