- info@salentokm0.com
- +39.328.6594611
Seguendo una strada sterrata che si inoltra nella campagna di Castiglione, in contrada Palmieri, si giunge ad un florido orto, circondato da enormi ulivi e grandi campi che lasciano lo sguardo libero di vagare lontano. Un gigantesco mandorlo cresce al limitare del fondo. Un’aia e una casa colonica testimoniano la storia contadina di queste zone. Siamo nei campi de L’Amaca, giovane realtà nata dalla volontà di Giuseppe e Tatiana. Salentino lui, milanese lei, giovanissimi, decidono di lasciare la metropoli per una vita più tranquilla e sana. Una scelta coraggiosa, che li porta a prendere in mano alcuni terreni della famiglia di Giuseppe, che da sempre è stata dedita all’allevamento.
La loro è una sfida, un atto di ribellione verso un mondo fatto di veleni, di brutture. Giuseppe sperimenta macerati e bio-fertilizzanti per aumentare la sostanza organica e la fertilità del terreno. Frequentano i mercatini, le piazze, le comunità locali di produttori, distribuendo i loro prodotti scambiando idee, suggerimenti, successi e problematiche. Nel loro campo coltivano ortaggi di ogni tipo, orzo, legumi, prediligendo le antiche varietà locali; producono agrumi, olio, miele. Hanno impiantato 25 varietà locali di fico, che tra qualche tempo cominceranno a fruttificare.
«L'inquinamento dell'ambiente e del cibo è il dramma che contraddistingue questi anni, la causa di mali che sono paura e tabù che attraversano i pensieri di tutti, grandi, giovani, piccoli. Le nostre azioni e le nostre scelte sono le uniche armi che abbiamo, ed oggi in particolare, ci crediamo ancora di più, proprio per quello che continua a ripetersi. Non vogliamo stare fermi».
Contribuiamo alla conoscenza del patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Salento km0 è un marchio registrato. I contenuti scritti e il materiale fotografico inseriti in questo sito sono originali e di proprietà esclusiva degli autori di Salento Km0, ne è pertanto proibito l'utilizzo, anche parziale, senza il loro consenso.